Consulenze Feng Shui per Aziende e Privati
per maggiori informazioni
cell. 3713560238
Consulente Feng Shui Alexander
L’importanza dei colori nel Feng Shui
Secondo questa Disciplina Geomantica i Colori del Feng Shui sono una grande fonte di aiuto per migliorare i settori della vita di una persona. I colori infatti sono fonte di energia, in quanto vibrano a certe frequenze misurabili in Hz. Nel Feng Shui esistono combinazioni di colori favorevoli e sfavorevoli. E’ bene ricordare infine l’accostamento dei colori secondo il ciclo creativo dei cinque elementi: verde-rosso-giallo-bianco-blu-verde. In questo senso i colori fra loro vanno d’accordo in relazione con chi li precede e chi li succede (es: il bianco va usato con il bianco o con il giallo o con il blu; il blu va bene con il blu, il verde e il bianco e così via). E’ importante ricordare che si deve tener conto delle preferenze individuali dei colori per riequilibrare e armonizzare un’ambiente, se i colori che piacciono ad una persona non combaciano con la rispettiva stanza o zona non c’è nessun problema, useremo altri mezzi (forme; materiali; oggetti; ecc.) per arrivare allo stesso risultato.
Colori Sfavorevoli:
ROSSO/BLU E NERO/ROSSO specialmente se posizionate a sud
ROSSO/COLOR METALLO quando sono posti a nord-ovest
VERDE/GIALLO per gli angoli sud-ovest e nord-est
GIALLO/BLU negativa a nord
VERDE/METALLO a est e sud-est
Colori Favorevoli:
VERDE/ROSSO per il sud ma anche per est e sud-est in inverno
ROSSO/GIALLO posizionati a sud-ovest e nord-est
GIALLO/METALLO a ovest e nord-ovest
METALLO/BLU a nord
BLU/VERDE a sud-est e est
I Colori caldi: (giallo, arancione, rosso, marrone, rosa antico) sono eccitanti; aumentano l’attività muscolare; aumentano la pressione del sangue; aumentano la frequenza respiratoria.
I Colori freddi: (verde; azzurro; blu; viola) sono calmanti; rilassanti; abbassano la pressione del sangue; abbassano il ritmo respiratorio.
La scelta dei colori è molto importante per il Feng Shui, ognuno ha un proprio significato e genera una serie di emozioni e sensazioni. Ogni colore ha un proprio tipo di energia, un’informazione che raggiunge il nostro subconscio e lo influenza, anche se ne siamo inconsapevoli.
Verde energia Legno: è il colore della primavera. Dove c’è verde c’è vegetazione e quindi acqua e cibo, fondamentali per la nostra sopravvivenza. Il nostro organismo associa la percezione del verde alla presenza di vegetali. Più è intenso, più l’ambiente risulta favorevole. Viene impiagato quando è necessario trasmettere tranquillità, distensione, cooperazione. Simboleggia la crescita.
Rosso, lilla, celeste energia Fuoco: sono i colori dell’estate. Sono colori attivanti, per cui vanno impiegati con moderazione e negli ambienti in cui vengono svolte delle attività. Il rosso è un colore di buon auspicio specialmente se unito al nero.
Giallo, marrone, grigio opaco energia Terra: sono i colori di tarda estate. Le sfumature più o meno tendenti al colore della terra fanno diventare questi colori quelli di fertilità, abbondanza e accumulo. Il colore giallo è simbolo di longevità.
Bianco, argento, metallizzato energia Metallo: sono i colori dell’autunno. Favoriscono la ricerca interiore e tendono a calmare. Il colore bianco è utile per riequilibrare il rapporto tra l’elemento del sito e quello dell’ambiente.
Toni del blu energia Acqua: sono i colori dell’inverno. Favoriscono l’intuito. Anche in questo caso la tonalità porta più o meno verso lo yin e yang. Le tonalità scure sono yin, quelle chiare sono yang. Sono colori calmanti e introspettivi. Anche il colore Nero è associato all’energia Acqua (denaro) è molto usato nell’arredamento dei locali pubblici (ristoranti)
I Colori nella casa secondo il Feng Shui:
Il colore giusto per ogni stanza della casa:
Ogni stanza della casa per il Feng Shui deve avere un colore che meglio sia appropriato alle funzioni che vi svolgiamo.
Ingresso: è il luogo di passaggio tra fuori e dentro dell’abitazione. I colori ideali per il Feng Shui sono blu, verde e rosa.
Soggiorno: è il luogo dell’incontro e la convivialità, per questa zona vanno bene i colori più vicini a quelli della terra.
Cucina: è un ambiente stimolante e vivace. Il colore giusto è il giallo, abbinato ai colori della terra.
Sala da pranzo: è una stanza conviviale ma rilassante, per questo è bene scegliere il verde, giallo, rosa, tonalità della terra.
Camera da letto: è il luogo del riposo e dell’intimità, perciò vanno evitati i colori intensi, per passare alle tonalità pastello del rosa, del verde o del crema.
Bagno: è una zona in cui si trascorre un tempo limitato, per cui si possono utilizzare colori come il turchese abbinato al bianco o nero.
Camera dei bambini: è una stanza energizzante, che stimola la fantasia e la creatività. Perfetti sono il rosso e l’arancione per la zona di gioco, mentre il turchese o il verde vanno bene per la zona letto e studio.