Consulenze Feng Shui per Privati e Aziende

per maggiori informazioni

Consulente Feng Shui Alexander

cell. 3713560238

Come capire l’orientamento della Casa con il Feng Shui

Già in epoche remote popoli antichi come i Greci e Romani studiavano e applicavano i concetti di urbanistica solare, sfruttando e applicando i benefici del Sole nella progettazione e costruzione dei nuovi villaggi. Nella progettazione di un immobile ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: la tipologia dell’edificio, la destinazione dell’edificio, la disposizione degli ambienti interni, la posizione geografica, la latitudine, è l’osservazione dell’asse eliotermico che garantisce il massimo apporto di luce-calore durante l’anno.

Nell’emisfero settentrionale dove l’Italia è collocata, è opportuno seguire l’asse eliotermico disponendo finestre, vetrate ed alcune stanze verso il punto cardinale Sud. Le facciate esposte a Sud in inverno riescono a beneficiare di buona radiazione solare al contrario in estate il sole trovandosi nel punto più alto fa sì che i raggi non surriscaldano eccessivamente gli ambienti.

Schema riassuntivo dei raggi solari in corrispondenza con i punti cardinali:

Nord: in questa zona non c’è mai il sole, la luce è sempre uniforme, venti freddi in inverno

Est: in questa zona il sole e presente al mattino, zona piacevole in primavera/estate, freddo in autunno/inverno

Sud: in questa zona il sole è basso nelle ore centrali invernali, allo zenit in estate

Ovest: in questa zona troviamo un forte soleggiamento al pomeriggio, ombrato tutta la mattina

Disposizione interna degli ambienti secondo il Feng Shui:

Gli ambienti interni vanno posizionati in modo da ottenere il massimo dell’energia solare e un buon apporto di energia vitale (Chì)

Gli spazi che necessitano una maggiore luce naturale sono: il soggiorno, la cucina, la cameretta dei bambini che vanno posizionati verso Sud, Sud-Est, mentre la zona notte (camera da letto) verso Nord, Nord-Ovest.

La disciplina del Feng Shui consiglia di posizionare le camere di una abitazione in questo modo: Ingresso Sud; Soggiorno Sud; Cucina Sud; Camera da letto Nord/Ovest; Camera bambini Est; Bagno Nord; Ufficio o studio Sud. Per calcolare e sfruttare nel miglior dei modi l’energia naturale del Sole ci viene in aiuto un software online gratuito https://www.sunearthtools.com/

Nel Feng Shui il baricentro geometrico di una casa è il nucleo centrale e vitale, la sua energia si riflette sull’intera abitazione, agendo su di esso è possibile armonizzare l’intero sito. Il baricentro corrisponde al punto centrale della planimetria, se la planimetria è regolare, cioè quadrata o rettangolare basta tracciare le due diagonali e dove si incrociano si trova il baricentro. Se invece la planimetria è irregolare il calcolo è più complicato, bisogna utilizzare la formula matematica del centro di massa considerando come massa unitaria tutti gli angoli della planimetria. Possiamo calcolare e distinguere un baricentro per l’intera abitazione (agendo sulla planimetria dell’immobile) oppure calcolare un baricentro per ogni stanza (agendo solo sui singoli ambienti) e bene che il baricentro coincida e si trovi su uno spazio libero da ingombri o arredi, in modo da favorire la circolazione del Qi.

Il baricentro è considerato negativo se cade in un bagno perché l’energia verrebbe dispersa. Se cade all’esterno della casa può apportare una grave mancanza energetica. Si può ricreare virtualmente il baricentro all’interno di un appartamento con l’utilizzo di specchi adeguatamente posizionati. Nel caso fosse possibile attivare il baricentro dell’intero immobile si possono attivare i baricentri delle singole stanze. È una buona norma attivare il baricentro di una abitazione o attività in modo da aumentare l’energia dell’intero sito, questa pratica utilizza cristalli, oggetti, luci e simboli.