Consulenze Studi e Ricerche nelle Discipline Olistiche

per maggiori informazioni

Consulente Olistico Alexander cell. 3713560238

La leggenda narra che un giorno il Dio Shiva decise di insegnare tutti i segreti dello yoga alla sua sposa Parvati. Dinanzi a loro c’èra un piccolo pesce che, senza farsi notare, ascoltò attentamente tutte le sue sagge parole. Quando i due Dei si accorsero della presenza dell’intruso era troppo tardi e il piccolo animale si era già dileguato, portando con sé tutto quello che aveva sentito. Il pesciolino nuotò lontano sperimentando su di sé gli insegnamenti sacri che aveva acquisito. Con il passare del tempo passò attraverso le tappe del percorso evolutivo dello yoga e alla fine si trasformò in un uomo. Nacque così il primo yogi della storia e grazie ad esso la scienza dello yoga fu conosciuta dall’essere umano.

La maggior parte dei studiosi concordano che le prime testimonianze dello Yoga risalgono al 5000 A.C. in India, dove furono trovate delle raffigurazioni di alcune posizioni su monete, tavolette e sigilli appartenenti  a quell’epoca. I primi insegnamenti sullo Yoga li possiamo trovare su antichissimi testi risalenti al 3.000 a.c. gli Upaniṣad, poemi filosofici e mistici, scritti in sanscrito, che esplorano la natura dell’anima umana. Lo Yoga è una disciplina in continua trasformazione con nuovi stili e insegnamenti, ma con un unico scopo che non è mai cambiato, guidarci alla ricerca dell’equilibrio fra corpo, mente, e spirito. Lo yoga è un insieme di pratiche, studi, teorie ed insegnamenti che hanno come obiettivo quello di aiutarci ad essere felici, vivere sereni e con una maggiore consapevolezza nel proprio percorso evolutivo.

Gli Stili dello Yoga:

Oggi si contano diversi stili di Yoga: Lo Yoga Vinyasa; Lo Yoga Ashtanga; Lo Yoga dinamico; Lo Yoga Iyengar; Lo Yoga Hatha; Lo Yoga Nidra; Lo Yoga Kundalini; Lo Yoga Humour.

La maggior parte delle scuole di Yoga fanno riferimento allo Yoga Sūtra redatto tra il II ed il V secolo a. C., lo Yoga Sutra contiene ben 196 sutra o aforismi che riguardano la pratica e soprattutto come raggiungere lo Yoga, ovvero l’unione della persona con il Divino. Il libro è suddiviso in quattro parti: Samadhi Pada (Cosa è lo Yoga); Sadhana Pada (Come raggiungere lo stato dello Yoga); Vibhuti Pada (I benefici che la regolare pratica dello Yoga favorisce); Kaivalya Pada (Liberazione dalla libertà)

I Passi dello Yoga:

Yama (comportamento verso gli altri); Niyama (comportamento verso se stessi); Asana (posizioni); Pranayama (respirazione); Pratyahara (ritiro dei sensi); Dharana (concentrazione); Dhyana (meditazione); Samadhi (estasi, beatitudine); Shatkarma (purificazione); Mudra (gesti delle mani); Mantra (ripetizione delle frasi); Yoganidra (tecniche di rilassamento)

Le Principali Regole dello Yoga:

– Ascolta il tuo corpo e mantieni l’attenzione nel presente momento

– Rispetta i tuoi limiti e non forzare mai le posizioni

– Respira con il naso

– Pratica a stomaco vuoto

YAMA: La disciplina verso gli altri

AHIMSA: non violenza

SATYA: non mentire

ASTEYA: non rubare

BRAMACHARYA: continenza sessuale

APARIGRAHA: non possedere più del dovuto

NIYAMA: La disciplina verso se stessi

SAUCA: purezza

SANTOSA: accontentarsi

TAPAS: austerità

SVADHYAYA: studio

ISVARAPRANIDHANA: abbandono al Divino

Lo Yoga agisce sui tre emisferi del nostro essere: Fisico, Mentale ed Energetico:

Fisico

A livello fisico lo scopo dello Yoga è quello di rendere il corpo agile, attraverso la pratica delle posizioni, che in sanscrito si chiamano Asana, si lavora su tutte le zone del corpo favorendo così un rafforzamento ed una maggiore flessibilità di muscoli, tendini e legamenti, migliorando le funzionalità di organi e tessuti. La pratica delle posizioni ha un importante effetto anche sull’ossigenazione dell’organismo, attraverso questa pratica e le tecniche di respirazione detta Pranayama, si ricarica di nuovo ossigeno ogni cellula del corpo, così che tutto l’organismo funzioni al meglio.

Mentale

Nella pratica dello Yoga tutta l’attenzione è rivolta all’ascolto del corpo e del respiro, durante la pratica siamo concentrati e focalizzati sul momento presente, senza cedere ad altre distrazioni mentali. Grazie a questo meccanismo si acquisisce una facoltà chiamata Propriocezione, ovvero la capacità di comprendere i messaggi che riceviamo dal nostro corpo e dalla nostra mente. Lo Yoga ci insegna ad utilizzare al meglio la mente, permettendoci di gestire le tensioni emotive, aiutando ad affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità, e nel prendere decisioni con un ottima lucidità mentale.

Energetico

Oltre al corpo fisico lo Yoga riconosce l’esistenza anche di un Corpo Sottile, cioè un corpo fatto di energia, chiamato sistema energetico, che è composto da una rete di canali chiamati Nadi, nei quali scorre l’energia vitale, il Prana, responsabile ed indispensabile per il nostro sostentamento. Nei punti dove le Nadi si incontrano, nascono dei vortici, dei centri energetici, chiamati Chakra, i principiali sono sette, e sono situati lungo la colonna vertebrale, ognuno di questi Chakra è responsabile del corretto funzionamento di determinati organi del corpo, attraverso lo Yoga è possibile regolare l’energia in eccesso o in difetto in ogni Chakra, con la finalità di riportare un benessere fisico e mentale, sviluppando il nostro potenziale spirituale.

Alcuni Benefici dello Yoga a Livello Fisico:

Migliora la forza, la flessibilità, l’equilibrio e la concentrazione

Migliora le funzionalità di organi e apparati

Disintossica l’organismo dalle tossine

Rallenta l’invecchiamento

Rende la pelle più giovane

Previene e cura il mal di schiena

Mantiene in buona salute il sistema cardio-circolatorio

Aumenta la qualità e la capacità respiratoria

Migliora le performance sportive

Fa bene alla mamma e al bambino in gravidanza

Alcuni Benefici dello Yoga a Livello Mentale:

Riduce l’ansia, depressione, attacchi di panico

Aiuta a gestire e controllare le emozioni

Aiuta a gestire e contenere lo stress

Aiuta a smettere di fumare

Aiuta a eliminare cattive abitudini

Aiuta a controllare il peso

Combatte l’insonnia

Migliora le prestazioni sessuali

Migliora la capacità di concentrazione