Gli Aspetti Astrologici
I primi a studiare gli aspetti astrologici o planetari sono stati Marcus Manilius ( 100 a.c.) Tolomeo (150 d.c.) e Firmicus Maternus (350 d.c.)
Aspetto letteralmente significa “Sguardo Vista” ciò significa che solamente gli elementi celesti che sono in vista tra loro possono interagire gli uni con gli altri. Per Aspetto in Astrologia s’intende il rapporto angolare che intercorre fra due punti della fascia zodiacale di 360°
La divisione del cerchio zodiacale crea delle relazioni angolari tra i segni
360 diviso 2 dà 180 l’opposizione
360 diviso 3 dà 120 il trigono
360 diviso 4 dà 90 il quadrato
360 diviso 6 (2×3) da 60 il sestile
La tabella sotto riassume il rapporto che intercorre fra Aspetti, Case, Segni, Pianeti ed Elementi
ASPETTO | DISTANZA | CASA | SEGNO | PIANETA | ELEMENTO |
Congiunzione | 0° | 1 | Ariete | Marte | Fuoco |
Semi Sestile | 30° | 2-12 | Toro e Pesci | Venere, Giove, Nettuno | Terra-Acqua |
Sestile | 60° | 3-11 | Gemelli e Acquario | Mercurio e Urano | Aria |
Quadratura | 90° | 4-10 | Cancro e Capricorno | Luna e Saturno | Acqua-Terra |
Trigono | 120° | 5-9 | Leone e Sagittario | Sole e Giove | Fuoco |
Quinconce | 150° | 6-8 | Vergine e Scorpione | Mercurio, Marte, Plutone | Terra-Acqua |
Opposizione | 180° | 7 | Bilancia | Venere | Aria |
L’aspetto è formato sempre dal pianeta più veloce, esiste una sorta di gerarchia sulla velocità dei pianeti intorno al Sole, questo è l’ordine esatto: Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone. Questo significa che la Luna può formare gli aspetti con tutti gli altri pianeti, Mercurio con tutti i pianeti tranne che con la Luna, Venere con tutti i pianeti tranne che con la Luna e Mercurio, stesso concetto per tutti gli altri pianeti. Un esempio pratico quando si ha il sestile fra Giove e Venere essendo Venere il più veloce dei due pianeti è quello che produce l’effetto (Venere in sestile a Giove e non viceversa) perché secondo l’ordine di velocità indicato sopra Giove non può fare aspetto con Venere ma solo con i pianeti più lenti di lui e cioè: Saturno, Urano, Nettuno, Plutone.
Non esistono aspetti negativi o cattivi, come non esistono aspetti positivi o buoni. Ognuno di noi ha vissuto situazioni difficili, il più delle volte i transiti del momento erano proprio delle Quadrature o delle Opposizioni, facendo pensare che tali aspetti portino energie dissonanti, assolutamente niente di vero, dobbiamo vederli invece come momenti particolari di un processo di crescita e di prova.
Le qualità degli aspetti dipendono dalle caratteristiche dei segni coinvolti: I segni di fuoco sono caldi e secchi; i segni di terra sono freddi e secchi; i segni di acqua sono freddi e umidi; i segni di aria sono caldi e umidi. Alcuni aspetti si legano ad un solo elemento (Congiunzione, Sestile, Trigono e Opposizione che si abbinano o al Fuoco o all’Aria), altri ad una natura composta (Semi-Sestile, Quadratura e Quinconce che si abbinano alla combinazione Terra/Acqua). Possiamo quindi determinare che gli aspetti che si legano a un solo elemento (Congiunzione, Sestile, Trigono e Opposizione) esprimono un’energia attiva, non costante, dispersiva, liberatoria, mentre gli aspetti che si legano a due elementi (Semi-Sestile, Quadratura e Quinconce) esprimono un’energia costruttiva, pesante, costante, fissa.
La congiunzione (0°) è facilitante, ma ciò non significa che le cose tra due pianeti siano sempre facili, nè che il risultato di questa combinazione sia sempre positivo.
Segno: Ariete
Casa: 1
Pianeta: Marte
Elemento: Fuoco
Semi-Sestile (30°) è considerato un aspetto composto, difatti possiamo avere un Semi-Sestile di Seconda Casa, crescente, legato alla Terra, ed un Semi-Sestile di Dodicesima Casa, calante, legato all’Acqua.
Segno: Toro – Pesci
Casa: 2 – 12
Pianeta: Venere – Giove – Nettuno
Elemento: Terra – Acqua
Il sestile (60°) mette in contatto segni della stessa temperatura ma con diversa umidità, l’accordo è maggiore che per il quadrato ma minore che per il trigono, dunque il sestile è considerato un aspetto abbastanza “facile” ma non privo di qualche ostacolo da superare.
Segno: Gemelli – Acquario
Casa: 3 – 11
Pianeta: Mercurio – Urano
Elemento: Aria
La Quadratura (90°) mette in contatto segni di elementi diversi che hanno diversa temperatura, non essendo in perfetta armonia tra loro questi segni non possono andare d’accordo. I quadrati sono quindi aspetti chiamati “difficili”
Segno: Cancro – Capricorno
Casa: 4 – 10
Pianeta: Luna – Saturno
Elemento: Acqua – Terra
I trigoni (120°) mettono in comunicazione segni che hanno in comune lo stesso elemento, e pertanto la stessa temperatura e umidità, Leone e Sagittario per esempio ambedue segni di fuoco, riescono a comunicare bene e vanno perfettamente d’accordo tra loro, il trigono quindi è un aspetto che facilita, che rende possibile il realizzarsi di un evento, l’aspetto di trigono è considerato “facile”
Segno: Leone – Sagittario
Casa: 5 – 9
Pianeta: Sole – Giove
Elemento: Fuoco
Quinconce (150°) Le caratteristiche dei pianeti legati da questo aspetto non riescono a connettersi in modo omogeneo all’interno della persona, anzi si dimostrano essere energie continuamente in lotta tra loro.
Segno: Vergine – Scorpione
Casa: 6 – 8
Pianeta: Mercurio – Marte – Plutone
Elemento: Terra – Acqua
L’opposizione (180°) mette in contatto due segni che hanno la stessa temperatura ma diversa umidità come il sestile ma poichè si trovano opposti e lontani l’uno all’altro non riescono a trovare un modo per comunicare, c’è sempre un alternarsi di attrazione e repulsione da qui il carattere “difficile” di questo aspetto.
Segno: Bilancia
Casa: 7
Pianeta: Venere
Elemento: Aria
Le Orbite degli aspetti:
Orbita viene dal latino “Orbis” che significa “cerchio, sfera” ogni pianeta ha una sua orbita entro la quale esercita la sua forza, come fosse una estensione del suo diametro effettivo, ogni pianeta entra in contatto con un altro pianeta quando le loro orbite si toccano, non è necessario che due pianeti siano esattamente nello stesso grado di un segno per essere dichiarati in aspetto di congiunzione ma basta che siano ad una distanza pari alla somma delle metà delle rispettive orbite, chiamate anche moiety.
La tabella qui esposta, ricavata da Dariot chiarirà meglio:
Pianeta Orbita di influenza (per lato) 1/2 Orbita(moiety)
Sole 15° 7°30′
Luna 12° 6°
Saturno 9° 4°30′
Giove 9° 4°30′
Marte 7° 3°30′
Venere 7° 3°30′
Mercurio 7° 3°30′
Facciamo un esempio la Luna è a 10° Cancro e Mercurio è a 19°30′ Vergine, possono essere dichiarati in aspetto di sestile in quanto la distanza tra i due è di 69°30′ dove 9°30′ è esattamente la 1/2 orbita della luna (6°) sommata della mezza orbita di Mercurio (3°30′)
Studio di astrologia cartomanzia e ritualistica
per maggiori informazioni
Alexander cell. 3713560238