I Pianeti nelle Case Astrologiche

La Luna nelle Case Astrologiche

Luna in Prima Casa

Il soggetto sarà emotivo, con opinioni ed attitudini incostanti, un po’ lunatico e capriccioso. Manifesterà un certo narcisismo, il desiderio di piacere e di essere apprezzato. Le sue sensazioni, emozioni ed istinti saranno potenti e reagirà visceralmente (Luna) all’esistenza (Casa prima). Il legame con la madre è fin troppo forte ed il tipo di rapporto vissuto con lei nei primi anni sarà determinante per la sua autonomia. Il rischio è un’eccessiva dipendenza a cui può conseguire un perenne stato di immaturità ed il continuo bisogno di incoraggiamenti. Gli anni dell’infanzia gli lasceranno il bisogno di meraviglie ed il dono di stupirsi ed entusiasmarsi anche nell’età adulta.

Luna in Seconda Casa

Il soggetto potrebbe essere malaccorto nelle faccende finanziarie poiché la Luna in Seconda non è particolarmente indirizzata alla gestione materiale (a meno che non si trovi in un segno di terra). Le sue condizioni esistenziali potrebbero essere precarie ed il suo temperamento inadatto a difendere i propri averi. Come conseguenza, il soggetto potrebbe dipendere dalla famiglia o dalle donne (dalla moglie o dalla madre per un uomo) per le questioni finanziarie. Per la legge degli opposti, potrebbe invece essere lui a nutrire tutta la famiglia. Poiché la Casa Seconda simboleggia anche l’oralità, Il soggetto proverà un interesse particolare per ciò che è nutrimento o bevanda, ghiottoneria, forchetta (con valori di Giove) come pure anoressia, digiuno, fame (con valori di Saturno). Ma il significato più noto della Seconda è il denaro ed il soggetto potrà facilmente avere fluttuazioni nei redditi. Forse avrà le mani bucate.

Luna in Terza Casa

È il mondo delle percezioni, delle relazioni e della mente. Il soggetto avrà una mente agile, ricettiva, sognante ed immaginativa. Sarà curioso, mobile, disponibile. Nei segni di Terra avrà finezza di percezione, buona memoria e spirito di osservazione. Nei segni d’Acqua sarà più intuitivo, nei segni d’Aria più cerebrale e nei segni di Fuoco più ardente. In caso di aspetti dissonanti sarà distratto, con difficoltà di concentrazione e vuoti di memoria. Potrà sentirsi svalutato nei confronti di fratelli o sorelle. Questa posizione della Luna evidenzia i vicini stretti e la famiglia. È possibile che la cerchia femminile sia stata determinante per l’educazione del soggetto. La mobilità lunare può essere fisica o mentale. È l’irresistibile bisogno di vedere, di affrettarsi. Gli spostamenti saranno in genere numerosi e frequenti. Il soggetto proverà piacere nello scrivere, redigerà notizie, intratterrà corrispondenze. Potrà all’opposto manifestare allergia per la scrittura oppure essere un grafomane. Questa Luna può contrassegnare una persona che trae profitto dalla strada, dai trasporti terrestri o fluviali. La Terza, Casa dell’educazione e dell’apprendimento, può con la Luna qualificare chi lavora in una scuola materna o in un giardino d’infanzia.

Luna in Quarta Casa

Accentua ciò che concerne la famiglia, la madre, gli ascendenti femminili. Si riscontra il culto della madre o della Vergine, l’enfasi su famiglia e faccende domestiche. La Luna in Quarta favorirà la vita intima e privata del soggetto, gli ambienti caldi e accoglienti, la tendenza a nidificare. Il letto e il sonno sono buoni rifugi. Il soggetto ha bisogno di sicurezza, che per una donna può significare una buona gestione familiare. Tradizionalmente, questa posizione segnala cambiamenti di residenza e di ambiente. Si pone quindi la questione di un punto di riferimento, delle proprie radici. A volte è difficile per il soggetto fondare una famiglia, benché ne senta l’esigenza. La Luna in Quarta è spesso indice di nazionalismo, di appartenenza al territorio, alla patria, alla razza. Può quindi indurre nel soggetto tendenze razziste o campaniliste. Essa rinforza psichismo e soggettività, specie se si trova in un segno d’Acqua o in aspetto con Nettuno. Gli ultimi anni di vita saranno molto significativi ma potrebbero comportare dipendenza e necessità di assistenza.

Luna in Quinta Casa

La sensibilità lunare si esprimerà in campo affettivo. Il soggetto sarà affettuoso e manifesterà interesse per i bambini, talvolta una certa dipendenza dai figli. L’esame degli aspetti che forma la Luna darà informazioni più approfondite, perché questa posizione può anche indicare rifiuto di avere dei figli o impossibilità di averli. L’ambito sentimentale è fortemente coinvolto, ma gli affetti rischiano di essere incerti, senza futuro perché il soggetto tende a rinnovarli con troppa frequenza. È possibile che egli non riesca a legarsi, a stabilizzarsi. La Luna in Quinta concede spesso ad un uomo il potere di piacere alle donne, anche di sedurle. Egli sarà portato verso donne molto femminili e materne. Una donna con la Luna in Quinta sarà particolarmente affettuosa, nei rapporti amorosi come nelle relazioni filiali. Questa Luna può anche dare amore per i piaceri, per lo spettacolo, per il gioco.

Luna in Sesta Casa

Possibili condizioni di dipendenza dall’attività quotidiana o dai rapporti con gli inferiori sociali. Il soggetto potrebbe essere poco attivo o necessitare di motivazioni emotive per agire. È attratto dagli umili e dagli inferiori, a meno che non sia lui stesso a provenire da un ambiente modesto. È spesso spiccato anche l’attaccamento agli animali. La Luna in Sesta indica pulizia, ordine in casa, ma in dissonanza è il rifiuto di ogni costrizione domestica o familiare. Il soggetto può essere servizievole, sentire il bisogno di rendersi utile. L’attività professionale potrebbe concernere bevande, ristorazione, oggetti della vita quotidiana, commercio alimentare, ogni attività che presupponga contatto col pubblico. È possibili anche una professione indirizzata ai sofferenti (infermiere), ma può accadere l’inverso: il soggetto malato nell’infanzia o negli ultimi anni di vita.

Luna in Settima Casa

Possibile dipendenza o passività nei confronti degli altri. La Luna in Settima facilita i rapporti ma li rende instabili. Unioni, contratti, matrimoni, alleanze sono a rischio. L’uomo tenderà a cercare l’immagine della madre nelle donne che incontra. Se la Luna riceve aspetti dissonanti ci saranno numerosi contatti femminili ed egli potrebbe anche sfruttarli per il proprio tornaconto. Potrebbe anche essere spinto verso donne lunatiche o capricciose. Le relazioni deludenti lo faranno passare da una donna all’altra. Con la Luna armonizzata, l’uomo sposerà una donna materna, buona sposa e buona madre, in un’unione feconda e duratura. La donna potrà realizzare la propria vita tramite un matrimonio felice e fertile. In dissonanza, la sua unione sarà deludente, incapperà in partners passivi, sottomessi o anche effeminati. Dovrà comportarsi da madre nei confronti del compagno. Il soggetto potrà godere di una certa popolarità nel proprio ambiente, avere influenza su un pubblico. Diversi leaders popolari hanno la Luna in Settima oppure angolare. Questa Luna è come nuda, espone il soggetto alla vista ed al giudizio altrui mostrandone gli stati d’animo. Il soggetto sarà percepito come persona semplice ed accessibile.

Luna in Ottava Casa

Il soggetto sarà emotivo ed impressionabile. Avrà fiuto e potere di indagine. L’inconscio ed i suoi misteri lo affascineranno. Questa Casa, tradizionalmente accostata alla morte, potrà far rasentare la morte al soggetto durante la prima infanzia. In altri casi potrà indicare, se sostenuta da altre configurazioni dissonanti, la perdita della madre, della sposa, o anche di un figlio neonato. Per una donna potrà indicare un parto difficile o l’essere stata ferita nella sua vita di donna o di madre. Può invece essere vissuto male il simbolismo familiare, col soggetto che abbandona la famiglia oppure ne è abbandonato. Potrebbe anche esserci stata una crisi durante l’infanzia. All’opposto, il soggetto potrà essere sensibile ai problemi dei senza tetto, degli orfani, e vorrà aiutarli. Questa posizione della Luna favorisce le eredità, specie da parenti femminili. Il magnetismo personale è spesso rimarchevole e le pulsioni sessuali molto forti. Per un uomo, i rapporti con la donna saranno accompagnati da emozioni intense e da fantasie erotiche difficilmente classificabili. Secondo la tradizione astrologica, il soggetto potrà usare le proprie doti psichiche nella medianicità o nello spiritismo.

Luna in Nona Casa

In questa Casa, si cade sotto la tutela delle convenzioni sociali o collettive. Il soggetto accetterà quindi la guida o il consiglio di altri, col rischio di dipendenza psichica. È possibile che la madre o altro elemento femminile determinante abbiano condizionato il soggetto nelle sue opinioni. Egli è tuttavia potenzialmente pronto a mutare le proprie convinzioni morali o religiose. La Luna in Nona è il volo dell’immaginazione, essa amplifica il fascino delle lontananze, tende ad abolire le frontiere per fare della terra una grande famiglia. All’atto pratico potrebbe anche solo orientare il soggetto al turismo o verso una temporanea residenza all’estero. Un uomo incontrerà donne segnate in un modo o nell’altro dallo straniero o dal simbolismo della Nona (danza, pittura) Una donna cercherà evasione, emancipazione e libertà.

Luna in Decima Casa

Indica spesso la necessità di orientare l’emotività verso un contesto professionale o sociale. La Luna in Decima accentua la vita pubblica, ma con cambiamenti ed incertezze nell’attività. Ne deriva talvolta un destino che si ripete. L’influenza di qualche donna può essere decisiva nella scelta della carriera. Un uomo può arrivare grazie alle donne, o incontrare donne importanti nel proprio ambiente professionale. Per una donna, questa posizione significherà realizzare la propria vita tramite una riuscita professionale (vedere però gli aspetti della Luna, perché in dissonanza potrebbero esserci impedimenti, come conseguenza di problemi familiari, per esempio). L’attività professionale può facilmente concernere settori legati al simbolismo lunare (alimentazione, ristorazione) e al contatto col pubblico. Può anche riferirsi all’infanzia o alla famiglia. Il soggetto con la Luna in Decima può potenzialmente smuovere le folle attivandone le emozioni. Amerà quasi certamente la storia del proprio paese. Con questa Luna è talvolta difficile avere una vita privata (Luna), perché questa viene svelata a tutti (Decima) oppure sacrificata per la professione o per l’impegno sociale.

Luna in Undicesima Casa

Le amicizie femminili conteranno molto ed il soggetto ne sarà attorniato. Se questi ambisce ad una posizione sociale gli sarà assicurato un attivo sostegno da parte di gruppi femminili. Un politico sarà prevalentemente sostenuto dall’elettorato femminile. Il soggetto potrà sacrificare la propria vita intima a favore della vita di relazione o di gruppo. In tal caso cercherà di integrarsi in un gruppo o una comunità, una seconda famiglia. Egli è in genere socievole, aperto ed attira le simpatie, con beneficio per la propria professione, specie se svolta a contatto del pubblico. In caso di dissonanze, può invece manifestarsi la difficoltà a stabilire contatti. Poiché l’Undicesima si trova sull’asse che presiede alle relazioni affettive (amante/amante, genitore/figlio, amico/amico), la Luna in questa posizione può favorire le relazioni amorose e quelle con l’infanzia. Al negativo, il soggetto si comporterà in modo piuttosto passivo con i numerosi amici, che potranno essere dei parassiti o degli scrocconi, a meno che non sia lui ad esserlo.

Luna in Dodicesima Casa

Reazione passiva o rassegnata alle prove della vita. L’archetipo femminile è prigioniero. Il soggetto potrebbe aver avuto un’infanzia difficile, solitaria oppure malaticcia. Potrebbe aver sofferto per difficili relazioni con la madre o con le donne in generale. Per una donna, oltre alle difficoltà con la madre o la famiglia, può mancare disinvoltura nel vivere la propria vita di donna, di sposa, di madre. Possono succedere cose torbide in famiglia. Per riflesso, il soggetto potrebbe prendersi carico, in qualche modo, di chi soffre svolgendo magari un compito di tipo medico oppure aiutando gli sfortunati. Nei casi più infelici, sarà invece lui a necessitare di cure umanitarie, perché è fuggito dalle prove troppo dure rifugiandosi nella malattia o nell’alienazione. Se invece saprà reagire, aspirerà alla meditazione silenziosa e solitaria, alla contemplazione. Intuitivo e talvolta irrazionale, potrà cercare il silenzio di un convento, di un monastero per trovarvi il dialogo con la divinità.

 

Consulti e Consulenze in Astrologia e nelle Arti Esoteriche

Consulti di Cartomanzia

 

per maggiori informazioni

Cartomante Consulente Esoterico Astrologo Alexander cell. 3713560238