Studio di arti esoteriche e tecniche energetiche

Operatore dell’occulto Alexander cell: 3713560238

Le origini dell”Esagramma; Stella a sei punte; Sigillo di salomone

L’esagramma trova anche il nome di Stella a 6 punte, Esalfa, Sigillo di Salomone o Stella di David è un simbolo antichissimo. Presso gli Ebrei rappresentava il regno Giudaico, era noto come Scudo dell’Arcangelo Michele o come stella di Davide. Viene erroneamente associato al pentagramma il famoso pentacolo esoterico con la forma di una stella a cinque punte. Il Sigillo di Salomone a sua volta non è da confondere con la Chiave di Salomone considerato uno dei più antichi grimori di Magia.

L’esagramma si compone da due triangoli identici e contrapposti, uno con la punta verso l’alto dove simboleggia il principio attivo, spirituale e benefico, e uno con la punta verso il basso dove rappresenta il principio passivo, corporale e malefico. L’esagramma come già accennato è il simbolo dell’ebraismo, è presente nella bandiera di Israele. Nella Cabala l’esagramma rappresenta l’armonia dell’universo, l’unione tra il microcosmo e il macrocosmo. Nel concetto alchimico l’esagramma è l’unione tra l’elemento del fuoco (triangolo con la punta rivolta verso l’alto) e quello dell’acqua (triangolo con la punta rivolta verso il basso) rappresentando un equilibrio cosmico.

L’esagramma è ed uno dei più potenti strumenti utilizzati nella Magia Cerimoniale Salomonica, è conosciuto con il termine: Sigillo di Salomone o Stella di David (il padre di Salomone) secondo la tradizione esoterica il Sigillo di Salomone è l’anello con cui Salomone piega al proprio volere i spiriti demoniaci, imprigionandoli in un vaso di bronzo sigillato con simboli magici. L’esagramma è diffuso e usato anche in altre antiche religioni orientali come il Giainismo, l’Induismo e il Buddismo. Esisterebbe anche una variante simile ma con dodici punte, il tetragramma, i dodici settori indicherebbero i dodici mesi dell’anno solare.

L’esagramma ha diverse varianti e derivazioni:

Esagramma con cerchio esterno o esagramma pentacolo

Quando l’esagramma viene circondato dal cerchio esterno assume il nome di pentacolo (come per il pentagramma) viene soprattutto utilizzato nel campo della ritualistica esoterica. Fu usato nel simbolismo dell’Alchimia, come segno generale dell’Arte Spagirica.

Esagramma apotropaico

Questo Esagramma veniva tracciato sulle case e terreni per combattere gli influssi negativi e come auspicio di buona fortuna.

Esagramma alchemico

Questa variante viene utilizzata per indicare l’arte dell’Alchimia esoterica. Una riproduzione in pietra di questo esagramma è ancora presente sull’architrave della Porta Alchemica (o Porta Magica) a Roma.